“Anatomia della battaglia” di Giacomo Sartori

È un viaggio. È una discesa. È una resa. È una sconfitta, una scoperta. È una vittoria. Questo titolo è costruito su parole che producono scintille come pietre sfregate oppure, semplicemente, forniscono una chiave di lettura, una modalità di viaggio per attraversare le pagine scritte da Giacomo Sartori. Anatomia come metodo di indagine, come dissezione […]
Penultime parole di Cristò

Tutta la lettura di Penultime parole, l’ultimo libro di Cristò, è stata accompagnata da una sensazione stranissima. Un senso di grande fermento e allo stesso tempo di assoluta vertigine. Ho letto la sinossi del libro per riuscire a dare un contorno a questa percezione ma non sono riuscita a ritrovarmi in nessuna di quelle parole. […]
Il mondo che ha fatto di Roberto Ferrucci

Quattro foto, sempre quelle. Le conosciamo a memoria, eppure ogni volta lo sguardo indugia su un’ombra, un particolare, una sfumatura che la volta precedente ci era sembrata diversa. È la condanna di chi si deve far bastare ciò che resta.Forse è proprio la quantità limitata – di fotografie, di libri, di oggetti e ricordi – […]
L’arcipelago del cane di Philippe Claudel

Di umanità e di confini Nero è il colore di questo romanzo, eppure il luogo in cui è ambientata la vicenda è scintillante di blu e accecante di bianco. Incastonato nel Mar Mediterraneo, l’arcipelago del cane ha le sembianze di un cane rabbioso. Le fauci aperte, cieche di rabbia, pronte a mordere chiunque osi avvicinarsi. […]
Aspettando Bojangles di Olivier Bourdeaut

Il graffio di Nina Nessuna voce sarebbe stata più appropriata: Nina Simone accompagna col suo canto caldo e dolente tutte le pagine di questo libro. “Mr. Bojangles, dance! Please, please” Il non cliché dell’amore folle In tipografia il cliché è una matrice metallica incisa utilizzata per riprodurre i disegni.Uno uguale all’altro, sempre precisi. Una sicurezza, […]
Il giorno dell’ape di Paul Murray

Quanti avversari abbiamo? Se siete in un momento di fragilità forse non dovreste leggere il giorno dell’ ape.L’ ultimo romanzo di Paul Murray è come lo specchio di Biancaneve: ci rimanda esattamente la nostra immagine, senza sconti e senza inganno.Il giorno dell’ ape non è un romanzo rassicurante però, esattamente come sa esserlo la vita, […]
Un’anima persa di Giovanni Arpino

Di luce e di ombre Arpino spariglia le carte. Ancora una volta affascina, stordisce e sorprende. Io che a Torino ci vado solo in veste di turista, se chiudo gli occhi me la immagino sempre vestita d’inverno. Grigia e austera, una città in bianco e nero. In un’anima persa, invece, la stagione è l’estate più […]
Il dio dei boschi di Liz Moore

Una strada nel bosco Ci sono molti modi per perdersi, suggerisce Moore. Se sei fortunato, un sentiero nel bosco ti aiuterà a ritrovare la strada di casa. In questo libro Liz Moore utilizza abilmente due velocità, due strade parallele che compongono un universo narrativo entro il quale i personaggi si muovono in costante relazione fra […]
Il balordo: personaggi del cuore

Personaggi del cuore: Anselmo Bordigoni, detto “il Bordiga” Quando incontro dei personaggi memorabili mi immagino lo scrittore come uno scultore, con un blocco di marmo da scolpire; sta a lui, al suo talento e alla sua “visione” saper tirar fuori dal quel blocco una forma che ci faccia emozionare ogni volta che la guardiamo – […]
L’ultima stagione

Giro pigramente il cucchiaino nella tazzina e quei minuscoli cristalli bianchi si sciologono, regalandomi la gioia di un sorso breve ma necessario per iniziare la giornata. Uno, grazie. È la mia risposta quando mi chiedono: quanto zucchero?Prima di questa lettura, fra le innumerevoli cose che ignoravo, c’era anche quella relativa alla stagionalità della produzione di […]