Di quante etichette, di quante caselle abbiamo bisogno per sentirci meno insicuri?
In queste duecento pagine Alexandre ce le scompiglia tutte quelle caselle.
Perché ha la pelle scura ma parla dialetto.
Perché di fronte a una famiglia biologica che lo reclama come bravo musulmano lui dice no, anche se poi di fronte al resto del mondo di mangiare maiale non se ne parla proprio.
Perché lui sui divani arabi che arredano case svizzere non si trova a suo agio. Perché “essere” di chi ti cresce non è sempre semplice.
Eppure chi ti guarda le vede chiare le tue radici. Oppure no?
Tag: autori svizzeri
Un classico scritto nel 1956. Uno dei testi teatrali di sempre.
Una manciata di pagine che ti fanno dire NO, io non sono così, io sono migliore di queste persone.
Poi chiudi il libro e la lama affilata di Dürrenmatt ti raggiunge.
Il dubbio si insinua, ché la presunzione è brutta cosa.
Davvero possiamo sempre dirci migliori? Geld ist Macht, il denaro è potere.